cosa mangiamo quest'oggi?

ZUCCHINE RIPIENE                                                              
 
INGREDIENTI (per 2 persone)
4 zucchine tonde
pane grattuggiato
macinato
formaggio grana
formaggio tipo fontal o simile
mortadella o prosciutto cotto o qualsiasi altro salume che abbia gusto
sale, pepe,olio qb
 
Io personalmente cucino le zucchine al vapore, poi svuoto il contenuto lo metto in una bacinella capiente con pane grattuggiato, il formaggio grana, un pezzetto piccolo di fontal, una fettina di mortadella, sale, pepe ed un filo d'olio evo.
Emulsiono tutto con il minipimer poi aggiungo la carne macinata ed inizio ad assemblare il ripieno se troppo morbido aggiungere un pò di pane grattuggiato.
Nel frattempo le zucchine sono già cucinate al vapore vengono salate e poi riempite dal ripieno. Una volta ripiene cospargere di pane grattuggiato, una manciatina di formaggio grana e un filino d'olio.
Preparare il forno a 180 gradi infornare per 15/20 minuti sentirete che bontà.
 
 
TORTA SALATA CON BIETA, CICORIA E RICOTTA, NEL MIO CASO CON GLI AVANZI...
                      
 
INGREDIENTI:
pasta briseé (confezionata)
bieta e cicoria già cucinata al vapore e poi spadellata con uno spicchio d'aglio
una ricottina
mezzo bicchiere di latte
formaggio grana
sale, pepe e olio evo qb
 
Stendiamo la pasta briseé in una teglia bella grande, nel frattempo mettiamo in una bacinella la bieta con la cicoria sprovvista di aglio, la ricottina, mezzo bicchiere di latte, una manciata di formaggio grana, sale, pepe e un filino di olio di oliva. Emulsioniamo il tutto con il minipimer. Versiamo il composto nella teglia e chiudiamo appena la pasta briseé inforniamo per circa 20 minuti a 180 gradi, meglio sempre controllare il forno, appena dorata al punto giusto togliere dal forno....
Ero scettica perchè, come ben sapete, la cicoria è amara però mixata con il grana ed il resto non si sente proprio l'amaro è venuta deliziosa davvero!!!!!
 
APPETIZER
 
NODINI ALL'AGLIO
 

INGREDIENTI

In un ristorante che frequento molto spesso i nodini all’aglio sono serviti come antipasto in una ciotola di terracotta. Mi piacciono talmente tanto che non ho potuto fare a meno di prepararli in casa. Certo, non li ho cotti nel forno a legna, ma il risultato è stato lo stesso eccezionale!

Basta che formiate con le mani dei cordoncini di pasta per la pizza che hanno il diametro di  circa 2 centimetri. Con questi realizzerete poi dei piccoli nodi, come fareste con un nastro o con un semplice filo.

Per cuocerli, metteteli in una padella antiaderente distanziati l’uno dall’altro qualche centimetro e fateli cuocere coperti da un coperchio per circa 5 minuti per lato.

In una ciotola mettete qualche cucchiaio di olio d’oliva, una spolverata di pepe nero, qualche spicchio di aglio schiacciato o tagliato a pezzettini molto piccoli, dei filetti di acciuga tagliuzzata (o direttamente 1-2 cucchiaini di pasta di acciughe) e del prezzemolo tritato finemente. Appena i nodini saranno cotti, conditeli abbondantemente con questo intingolo e servite ben caldi.

CORNETTI DI PASTA SFOGLIA SPECK E MOZZARELLA

 

INGREDIENTI

Che belli i cornettini di pasta sfoglia! Sono semplicissimi da realizzare e di grande effetto: conquistano il cuore di tutti, grandi e piccini!

Stavolta propongo un ripieno di speck e mozzarella, ma si possono riempire di qualunque cosa abbiate in mente: dal wurstel al salmone, dall’emmenthal alla scamorza affumicata, dalla marmellata alla nutella!

Pochi semplicissimi gesti e il gioco è fatto!

Per prima cosa stendete la pasta sfoglia e dividetela in 8 parti, disegnando prima una croce greca e poi una bella X. Preparate 8 pezzettini di speck (dividete ogni fetta in tre parti) e tagliate la mozzarella in 8 pezzi.

A questo punto prendete a uno a uno gli spicchi di pasta sfoglia e, con un coltello fate un piccolo taglietto alla base del triangolo, allargando un pochino le due alette che si formeranno. Al centro di ciascun triangolino mettete la mozzarella avvolta nello speck e arrotolate la pasta sfoglia partendo dalla base.

Il nostro cornettino è quasi pronto: basterà solo ultimarlo stringendo e curvando leggermente le due estremità.

Disponete i cornetti in una teglia coperta da carta forno (anche quella che avvolgeva la pasta sfoglia va benissimo) e spennellate la parte superiore con l’uovo sbattuto (con un pennello da cucina o molto più semplicemente con le dita!).

Infornate a 180 gradi per circa mezz’ora.

BOCCONCINI OLIVE E PHILADELPHIA
 

Ingredienti ricette per 4/6 persone:

  • per la pasta sfoglia seguire la ricetta clicca qui oppure utilizzare la pasta sfoglia già pronta se è possibile quella già stesa rettangolare (la trovate nei banchi frigo).
  • 20 olive verdi senza nocciolo
  • una confezione piccola di philadelphia
  • 1 uovo
  • olio di oliva e sale (q.b.)
 
Preparazione

 

  1. Prendete la pasta sfoglia che avrete preparato seguendo la ricetta clicca qui oppure il rotolo di pasta sfoglia rettangolare già pronto. Se preparate voi la pasta sfoglia stendetela con l’aiuto di un mattarello fino ad ottenere un rettangolo 20×30 cm circa. Dividete il rettangolo in due parti uguali.
  2. Prendete le olive, tagliatele a pezzetti molto piccoli oppure tritatele con l’aiuto di un mixer facendo attenzione a non tritarle troppo finemente.
  3. Mettete le olive tritate in una ciotola, aggiungete il formaggio cremoso philadelphia, mezzo cucchiaio di olio di oliva e un pizzico di sale; amalgamate molto bene il tutto.
  4. Spalmate il composto di formaggio e olive in modo uguale su entrambi i rettangoli di pasta sfoglia.
  5. Arrotolate su se stesse le sfoglie partendo dal lato più lungo fino ad ottenere due rotoli; tagliate i rotoli a piccoli tronchetti di circa due cm l’uno.
  6. Prendete una teglia, foderatela con carta da forno, disponete i piccoli antipasti veloci da preparare, spennellateli con il tuorlo d’uovo, cospargeteli con qualche granello di sale grosso e infornate a forno caldo a 180 °C per 15 minuti.
  7.  

PEPERONCINI RIPIENI

Ingredienti ricette:
 
  • 1 kg di peperoncini tondi piccanti
  • 400 grammi di tonno sottolio
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 2 acciughe sotto sale
  • Olive a piacere
  • Aceto
  • Olio di oliva
 
Preparazione
  1. Lavate e asciugate i peperoncini, eliminate il picciolo e svuotateli facendo attenzione ad eliminare tutti i semini; lasciateli a bagno in acqua e aceto per 12 ore.
  2. Fateli sbollentare per due o tre minuti in acqua e aceto bollenti, scolateli e lasciateli asciugare rivolti verso il basso su uno strofinaccio per alcune ore, è importante che siano ben asciutti.
  3. Sciacquare i capperi, le acciughe e le olive sotto acqua corrente in modo da eliminare il sale in eccesso, metterli nel frullatore insieme al tonno e amalgamare sino ad ottenere un impasto omogeneo.
  4. Farcire i peperoncini con l’impasto ottenuto con l’aiuto di un cucchiaino, quindi sistemarli ordinatamente nei vasetti, colmare con olio di oliva e schiacciarli con una forchetta in modo da far uscire l’aria.
  5. Chiudere i vasetti, sistemarli sul fondo di un pentolone, ricoprirli d’acqua e farli bollire una mezzora a bagnomaria.
  6. Consumare gli antipasti dopo alcune settimane per permettere un assestamento del sapore.